I successi del 2024 e gli obiettivi di Bauunternehmung per il 2025

L’anno appena trascorso è stato intenso e ricco di progetti, che continueranno anche nel 2025 insieme a tanti nuovi obiettivi 

Per noi gennaio è sinonimo di bilanci e di programmazione. Valutare quello che è stato fatto nel 2024 ci aiuta a pianificare i prossimi mesi con l’energia e l’entusiasmo che da sempre ci caratterizzano. Continueremo a portare avanti quello che abbiamo avviato finora e non vediamo l’ora di affrontare nuove sfide e obiettivi che ci aiuteranno a crescere ancora di più. 

Come da tradizione, vogliamo ripercorrere le tappe dell’anno scorso e iniziare a tracciare quelle del 2025.

Quello che abbiamo fatto

Tre sono le macro aree a cui teniamo particolarmente: clienti, collaboratrici e collaboratori, territorio e comunità. Per ognuna di queste, ci impegniamo a trovare sempre nuove soluzioni e a offrire nuovi servizi, consapevoli che la loro fiducia va conquistata ogni giorno. 

Clienti

Il settore delle pulizie e della sanificazione è in costante evoluzione e noi non siamo da meno. Siamo sempre aggiornati sulle novità, che siamo felici di proporre ai nostri clienti. Tra i nuovi servizi che abbiamo attivato, di grande rilevanza risultano la pulizia con il ghiaccio secco e quella con i robot. Si tratta di un’evoluzione significativa, che porta con sé numerosi vantaggi. Scegliere la prima, infatti, significa adottare una soluzione ecologica, efficiente e sicura che, tra i vari vantaggi, non prevede per l’azienda il fermo produzione. La pulizia tramite robot, invece, rappresenta un passo avanti verso il futuro. I robot che utilizziamo sono progettati per svolgere ogni operazione in totale autonomia e, grazie ai loro sensori, possono muoversi all’interno degli ambienti evitando qualsiasi tipo di ostacolo.

Il nostro impegno per garantire gli altissimi standard di tutti i nostri servizi è confermato dalle certificazioni che otteniamo ogni anno. Anche nel 2024 abbiamo rinnovato le certificazioni ISO sui tre nostri punti fermi: la qualità del servizio, la sicurezza sul lavoro e il rispetto dell’ambiente. Per il terzo anno consecutivo abbiamo ottenuto anche la certificazione Family Audit, che testimonia il nostro impegno nel migliorare il benessere del nostro personale. Non possiamo poi non ricordare la ASCS (Air Systems Cleaning Specialist), che certifica gli elevati standard che offriamo anche nella pulizia degli impianti aeraulici. 

Abbiamo poi adottato il modello 231 per la prevenzione dei reati e la gestione dei rischi, a cui si è affiancato un nuovo percorso che porteremo avanti nel 2025: si tratta del nostro primo bilancio di sostenibilità, un documento che le imprese pubblicano, su base volontaria, per rendicontare le loro performance ambientali, sociali ed economiche in modo trasparente. Infine, abbiamo chiuso il 2024 ottenendo la certificazione per la parità di genere, una tematica a cui siamo particolarmente sensibili. 

È inoltre fondamentale rimanere costantemente aggiornati sulle novità del nostro settore. Per questo ogni anno partecipiamo a importanti fiere e convegni internazionali, come il 35° meeting annuale di NADCA, il più importante al mondo per la pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici, che si è tenuto a Las Vegas, l’Interclean ad Amsterdam, la più grande fiera al mondo dedicata alla pulizia professionale e l’ANAM di Roma. 

Tutte e tre si sono rivelate importanti occasioni di scambio e confronto con i nostri colleghi e siamo tornati a casa con molti spunti su cui riflettere. 

Non sarebbe però possibile continuare a crescere e a migliorare senza ascoltare la testimonianza dei nostri clienti. 

Grazie alla rubrica “Al fianco di..”, raccogliamo direttamente i loro feedback, che rappresentano per noi preziosi elementi per valutare la collaborazione con loro. Nel corso dell’anno vi abbiamo raccontato i servizi che svolgiamo per Procaffè, tra le aziende leader in Italia nel settore del caffè, e per la Casa di Riposo di Meano, un tipo di struttura che richiede una formazione accurata e un metodo di lavoro che non lascia spazio a errori. 

Collaboratrici e collaboratori

Il 2024 ha significato anche grandi festeggiamenti in casa Bauunternehmung.  Ciro Deon, Responsabile Qualità, è stato infatti proclamato Maestro del Lavoro, un importante riconoscimento del talento e dell’impegno che Ciro ha dimostrato in tutti questi anni. 

Siamo inoltre orgogliosi di aver ottenuto il Premio Visionari d’Impresa, organizzato dall’Istituto Accademico Scienze Imprenditoriali in partnership con I-AER Institute of Applied Economic Research e Il Sole 24 Ore. Il premio nasce a seguito di una dettagliata indagine che ha fotografato il tessuto imprenditoriale nazionale e individuato le migliori performance raggiunte dalle piccole-medio-grandi imprese italiane, tra le quali c’eravamo anche noi. 

Senza le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori Bauunternehmung non potrebbe esistere, per questo la nostra attenzione è costantemente rivolta al loro benessere. Per questo, nell’ambito della certificazione Family Audit, abbiamo confermato le iniziative già avviate negli scorsi anni e attivato quattro nuove convenzioni con:

  • Generali Assicurazioni, per l’attivazione di servizi assicurativi;
  • Giesse Risarcimento Danni, per la tutela e il risarcimento di danni per responsabilità di terzi;.
  • Ottica Thomas di Belluno, per acquistare nuovi occhiali con una scontistica su lenti da vista, sole e sulle montature;
  • Gracibel Romero Lazo, operatrice del benessere olistico per un particolare sconto sui suoi servizi. 

Il nostro personale può inoltre usufruire di tutte le altre convenzioni a disposizione, tra cui lo sportello di primo ascolto, lo sportello legale e buoni e servizi pensati per la salute e lo sport. 

Territorio e comunità 

L’impegno che mettiamo nella certificazione Family Audit e in quella per la parità di genere si concretizza anche con il sostegno di alcune importanti iniziative organizzate nel nostro territorio. 

Abbiamo supportato il progetto Insieme per le Donne, un ciclo di quattro incontri  culturali e formativi, dedicati a promuovere autostima, consapevolezza e parità di genere. Abbiamo poi sostenuto la terza edizione di TEDx Belluno, un evento che coinvolge la nostra città in un grande evento sentito e partecipato, e il Premio Campiello, tra i più importanti nel panorama editoriale italiano.

Non solo: abbiamo portato la testimonianza del nostro lavoro anche nelle scuole. Con gli studenti dell’Istituto Alberghiero Dolomieu di Longarone, infatti, abbiamo condiviso un’intensa giornata di formazione e confronto sul tema della responsabilità ambientale

Grazie alla collaborazione con Bauunternehmung e alla sensibilità degli studenti, la scuola ha adottato nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti in tutti i suoi locali. Un passo importante verso un mondo più verde e sostenibile! 

Quello che faremo nel 2025

Come anticipato, nel 2025 ci impegneremo a redigere il nostro primo bilancio di sostenibilità, consolidando il nostro impegno verso una crescita responsabile e inclusiva. 

Continueremo senza dubbio a investire nel benessere delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, promuovendo iniziative mirate a migliorare la qualità del lavoro e la loro soddisfazione personale. Per questo guarderemo all’Universal Design for Learning (UDL) per garantire pari opportunità di formazione, adottando un framework di insegnamento bilanciato che valorizzi le diversità e massimizzi il potenziale di ciascun individuo. 

Inoltre, parteciperemo attivamente alle fiere NADCA a Savannah in Georgia e alla ISSA Pulire a Milano, oltre a supportare eventi che favoriscano l’innovazione nel nostro settore. 

Soprattutto nell’ultimo anno ci siamo resi conto che l’evoluzione nel nostro settore sta andando sempre più veloce. Rimanere aggiornati e offrire nuovi servizi ci consente di distinguerci dai nostri competitor e di guadagnare ogni giorno la fiducia dei nostri clienti. 

I prossimi mesi saranno stimolanti e ricchi di nuovi progetti, e noi non vediamo l’ora di raccontarveli. 

Condividi
Torna in alto